Software e Tecnologia
Software di gestione
Taumac ha sviluppato un software di facile utilizzo e versatile sia in ambiente 2D che 3D.
Linee di testo, testi ad arco in molteplici font, polilinee, archi, barcode, datamatrix numeri seriali, contatori, loghi e importazione grafica di foto sono alcuni dei tanti tool messi a disposizione dell’operatore per incidere/marcare gli oggetti.
È possibile l’importazione di file nei più comuni formati, es. DXF, DWG, SVG, AI, PLT, WMF, EMF, EPX, JPG, BMP, PCX,GIF e molti altri ancora. Possibilità di creare e gestire un proprio Database di parametri.
Importazione da da un file Excel o da un gestionale del cliente (qui per informazioni).




Sistemi di visione
Due opzioni:
— Manuale con posizionamento del file
— Automatico con riconoscimento del pezzo
Sistema di visione integrato per la centratura della marcatura sui pezzi.
Area di visione della telecamera
massima 70×50 mm. Telecamera da 5 Mpixel.
Visione dell’area di lavoro in live.
Illuminazione dall’alto o da sotto con appositi pallet retroilluminati.
Focale 160 standard


Ispezione e identificazione
del pezzo e registrazione
del pattern.

Definizione del profilo di
riferimento per il riconoscimento
del modello.

Definizione della posizione
del file rispetto al pezzo.

Il software Taumac passa
in automatico al laser le
coordinate X,Y e R dei pezzi
e centra in automatico il file
di marcatura.
Automation: Software dedicato per le automazioni
Software sviluppato interamente da Taumac, personalizzabile a seconda dell’esigenza dei cliente. L’interfaccia operatore permette la gestione delle lavorazioni anche durante il funzionamento.
Nei prodotti Warehouse, i pallet possono prevedere oggetti diversi, con carico/scarico anche durante il funzionamento. Il ciclo di lavoro non è presidiato quando in automatico. È Possibile il monitoraggio da remoto e la consultazione di un report delle lavorazioni eseguite.
Accompagnato ad ogni fornitura viene fornito un PC ad alte prestazioni.

Testa di marcatura 3D
Utilizzando questo tipo di testa scanner è possibile seguire il profilo dell’oggetto
rimanendo costantemente a fuoco.
Questo consente di marcare superfici curve, come sfere, coni, piani inclinati o profili complessi ed irregolari.
Quindi su tali superfici si è in grado di riportare testi, loghi o texture. Sono
selezionabili due aree di lavoro senza dover cambiare lenti focali:
— 100x100x40 mm e 170x170x70 mm
— 200x200x80 mm e 300x300x80 mm
